Devilish Tattoo offre un glossario completo per aiutarvi a comprendere il mondo del tatuaggio, che può risultare complicato per molti a causa del vocabolario e dei termini utilizzati.
Contribuite ad arricchire questo glossario inviando i vostri suggerimenti a contact@devilish-tattoo.fr
Nome | Descrizione | Link |
---|---|---|
Aghi |
Utilizzati per iniettare l'inchiostro sotto la pelle. Esistono diverse forme di aghi, tra cui gli aghi LINER, utilizzati per tracciare le linee e i contorni di un tatuaggio, e gli aghi MAGNUM, utilizzati per riempire e sfumare. Ma esistono anche altre varianti a seconda delle esigenze del tatuatore. Questi aghi sono disponibili in diverse misure (1, 3, 5, 7, 9... che corrispondono al numero di aghi saldati al fusto). | LINK |
Aghi Piatta |
Gli aghi a testa piatta sono specifici per tatuaggi, caratterizzati da una configurazione piatta, in cui gli aghi sono allineati uno accanto all'altro su un'unica fila. A differenza degli aghi rotondi (spesso utilizzati per delineare e dettagliare), gli aghi a testa piatta sono utilizzati principalmente per ombreggiature più ampie e uniformi, gradienti o riempimenti. Questi aghi consentono di depositare una maggiore quantità di inchiostro sulla pelle in una sola passata, garantendo una copertura più liscia e uniforme. | LINK |
Aghi Magnum |
Gli aghi Magnum sono aghi per tatuaggio particolarmente larghi, disposti su più file parallele. Si differenziano dagli altri tipi di aghi per la loro forma a ventaglio, che consente una maggiore copertura della pelle. Questo tipo di ago è progettato per applicare una maggiore quantità di inchiostro alla volta, rendendolo ideale per ombreggiare e riempire aree estese. Gli aghi Magnum sono spesso utilizzati per effetti sfumati morbidi o per aggiungere profondità e texture a un tatuaggio, in particolare in stili come il realismo, il neotradizionale o persino i tatuaggi giapponesi. | LINK |
Aghi Round Liner |
Gli aghi round liner sono aghi per tatuaggio raggruppati in un cerchio stretto, che consente loro di produrre linee sottili, pulite e precise. Sono utilizzati principalmente per il contouring e i dettagli più fini in un tatuaggio. Questo tipo di ago è ideale per contorni netti, dettagli intricati e linee sottili, rendendolo lo strumento preferito dai tatuatori specializzati in tatuaggi realistici, tradizionali o neo-tradizionali. Gli aghi round liner sono spesso utilizzati nelle prime fasi del tatuaggio, in particolare per delineare le aree prima di sfumare e riempire. | LINK |
Aghi Round Shader |
Gli aghi Round Shader sono simili agli aghi Round Liner, ma sono progettati per ombreggiare e riempire piccole aree. Sono raggruppati in un cerchio, ma la loro spaziatura è leggermente più ampia rispetto agli aghi Round Liner, consentendo di erogare una maggiore quantità di inchiostro per effetti di ombreggiatura più morbidi e graduali. Questi aghi sono perfetti per ombreggiature dettagliate, gradienti o texture nei tatuaggi, consentendo al contempo un'applicazione più fluida rispetto agli aghi Liner. | LINK |
Alimentori |
Gli alimentatori per tatuaggi sono dispositivi essenziali che forniscono l'energia necessaria al funzionamento delle macchinette per tatuaggi. Regolano tensione e corrente per garantire prestazioni ottimali e costanti dell'ago, consentendo al tatuatore di lavorare con precisione e fluidità. Un alimentatore per tatuaggi di qualità dovrebbe offrire un'alimentazione stabile, un controllo preciso delle impostazioni della macchina (tensione, amperaggio) e la capacità di resistere a lunghe sessioni di lavoro senza surriscaldarsi. Gli alimentatori moderni spesso includono display digitali per un facile monitoraggio delle impostazioni e manopole di controllo intuitive per la regolazione delle prestazioni in tempo reale. | LINK |
Barra dell'armatura |
Nota anche come peso, la barra dell'armatura è un piccolo componente metallico essenziale per il funzionamento delle macchinette per tatuaggi a bobina. È parte integrante del sistema di movimento alternato e svolge un ruolo cruciale nel meccanismo di attivazione dell'armatura. Il peso è fissato all'armatura e funge da contrappeso, consentendole di muoversi verso il basso al passaggio della corrente attraverso le bobine. Se regolato correttamente, il peso assicura che l'armatura ritorni nella sua posizione originale una volta disattivata la bobina, creando un movimento avanti e indietro fluido e uniforme. Questo movimento è essenziale per l'avanzamento dell'ago, che penetra nella pelle per creare il tatuaggio. Il peso è spesso realizzato in metallo per garantire resistenza e durata, e può essere personalizzato in base alle preferenze del tatuatore in termini di peso e regolazione per ottenere prestazioni ottimali della macchinetta. Una regolazione precisa del peso influenza direttamente la velocità e la potenza del movimento dell'ago, consentendo di adattare la macchinetta al tipo di tatuaggio da eseguire (contorni, sfumature, riempimenti). |
LINK |
Autoclavi |
Le autoclavi sono dispositivi di sterilizzazione essenziali nel settore dei tatuaggi, utilizzati per eliminare qualsiasi rischio di contaminazione batterica o virale delle attrezzature. Queste macchine funzionano utilizzando vapore ad alta pressione e alta temperatura per eliminare i microrganismi presenti su strumenti riutilizzabili, come aghi, pinzette, chiavi e altri accessori per tatuaggi. L'autoclave garantisce una sterilizzazione completa, nel rispetto di rigorosi standard igienici per garantire la sicurezza sia dei clienti che dei tatuatori. Un'autoclave è spesso dotata di cicli di sterilizzazione pre-programmati e indicatori di sterilità per garantire che l'attrezzatura sia completamente disinfettata prima dell'uso. È inoltre progettata per gestire strumenti di varie dimensioni, dai piccoli aghi per tatuaggi alle macchine più complesse. La sterilizzazione in autoclave è il metodo più affidabile per garantire che non rimangano agenti patogeni sugli strumenti utilizzati durante le sessioni di tatuaggio. |
LINK |
Vasca di Decontaminazione |
Una vasca di decontaminazione è un'attrezzatura essenziale per la gestione del rischio di infezione in uno studio di tatuaggi. Permette di pulire e disinfettare gli strumenti per tatuaggi prima e dopo l'uso. Questa vasca è progettata per immergere strumenti, come aghi, pinzette, cappucci per inchiostro e altri accessori, in una soluzione decontaminante o disinfettante. Funziona in combinazione con prodotti chimici specifici, come detergenti e disinfettanti, per eliminare batteri, virus e altri agenti patogeni che potrebbero essere presenti sull'attrezzatura. La vasca di decontaminazione è spesso realizzata in plastica o acciaio inossidabile, il che la rende facile da pulire e resistente ai prodotti chimici utilizzati per la disinfezione. Alcuni modelli sono dotati di un cestello rimovibile per facilitare la movimentazione degli strumenti ed evitare il contatto diretto con la soluzione detergente. L'utilizzo di una vasca di decontaminazione è essenziale per garantire che gli strumenti siano pronti per la sterilizzazione finale, solitamente eseguita in autoclave. |
LINK |
Bicicletta |
Il termine "macchina per tatuaggi" è un termine colloquiale usato per riferirsi a una macchina per tatuaggi. Questo dispositivo è lo strumento principale di qualsiasi tatuatore, che consente di creare tatuaggi inserendo un ago nella pelle. La macchina funziona generalmente utilizzando un sistema elettromagnetico o rotativo a bobina, a seconda del modello. Le macchine per tatuaggi a bobina generano un movimento avanti e indietro dell'ago, mentre le macchine rotative utilizzano un motore per un movimento più fluido e silenzioso. Queste macchine sono progettate per fornire un controllo preciso e una maggiore costanza nell'applicazione dell'inchiostro, garantendo linee pulite, sfumature uniformi o riempimenti uniformi. Le macchine per tatuaggi sono disponibili in un'ampia gamma di modelli, ognuno con caratteristiche specifiche a seconda dello stile di tatuaggio desiderato. Ad esempio, le macchine a bobina sono spesso scelte per la loro potenza e la capacità di creare contorni netti, mentre le macchine rotative sono più popolari per le sfumature e i dettagli più fini, grazie alla loro silenziosità e fluidità. Ogni macchina può essere regolata in base alla grammatura dell'ago e al tipo di inchiostro utilizzato. |
LINK |
Bobine |
Le bobine sono componenti essenziali delle macchinette per tatuaggi a bobina, da tempo utilizzate nel settore. Sono elementi elettromagnetici che generano il movimento necessario per far avanzare l'ago attraverso la pelle. Una macchinetta per tatuaggi a bobina funziona tramite un circuito elettrico: quando la corrente passa attraverso le bobine, crea un campo magnetico che attrae l'armatura, provocando un movimento avanti e indietro. Questo movimento fa oscillare l'ago, consentendo al tatuatore di tatuare con precisione. Le bobine sono tipicamente realizzate in filo di rame avvolto attorno a un nucleo, che consente una conduttività elettrica ottimale. Sono disponibili in varie resistenze e configurazioni (solitamente 8 o 10 spire) per adattarsi a diversi tipi di macchinetta ed esigenze di tatuaggio. Il numero di spire del filo influenza la potenza, la velocità e la capacità della macchinetta. Ad esempio, una macchinetta con bobine con un numero maggiore di spire avrà generalmente più potenza e sarà più adatta per contorni o tatuaggi con linee nette. |
LINK |
Libro Sui Tatuaggi |
Un libro sui tatuaggi è una risorsa preziosa per gli appassionati, che siano principianti o professionisti. Questi libri offrono un approccio artistico e tecnico al tatuaggio, coprendo argomenti che spaziano dalla storia e dalle tradizioni del tatuaggio a guide dettagliate su stili, tecniche e consigli pratici per i tatuatori. I libri sui tatuaggi possono includere illustrazioni di tatuaggi stimolanti, esempi di design e casi di studio, offrendo sia ispirazione che conoscenze pratiche per coloro che desiderano perfezionare la propria arte. Alcuni libri sui tatuaggi sono opere tecniche che descrivono in dettaglio gli strumenti utilizzati (come macchinette, aghi e inchiostri), le migliori pratiche per la salute e la sicurezza, o i metodi di sfumatura e colorazione. Altri si concentrano maggiormente sull'aspetto creativo del tatuaggio, offrendo gallerie di disegni e concept artistici, nonché suggerimenti per la creazione di disegni personalizzati. I libri sui tatuaggi possono essere utilizzati per istruire i tatuatori, ma anche per ispirare i clienti in cerca di nuovi design. Possono essere un ottimo modo per un tatuatore di mostrare il proprio lavoro, offrendo al contempo una panoramica del proprio stile e della propria visione artistica. Un libro sui tatuaggi può anche includere sezioni dedicate alla storia culturale del tatuaggio, spiegando le origini dei disegni tradizionali, le influenze tribali, giapponesi, polinesiane e altri stili popolari. |
LINK |
BugPin |
Il termine "bugpin" si riferisce a piccoli aghi per tatuaggi utilizzati principalmente per dettagli fini e linee molto precise. A differenza degli aghi standard, che hanno un diametro maggiore, gli aghi bugpin sono caratterizzati da un diametro più sottile, generalmente intorno a 0,20 mm, che li rende ideali per lavori di precisione. Sono spesso utilizzati per lavori che richiedono grande finezza, come dettagli intricati, linee sottili o piccole lettere nitide nei tatuaggi. Gli aghi bugpin sono particolarmente apprezzati nel mondo del tatuaggio per la loro precisione e la capacità di creare linee molto pulite e dettagliate con una minore fuoriuscita di inchiostro. Consentono un maggiore controllo durante l'applicazione del pigmento, fondamentale per tatuaggi finemente dettagliati e disegni raffinati come disegni geometrici, linee delicate o tatuaggi realistici. |
|
Cavo RCA |
Il cavo RCA (Radio Corporation of America) è un cavo utilizzato per collegare la macchinetta per tatuaggi al suo alimentatore. Questo cavo è spesso utilizzato negli studi di tatuaggi professionali per trasmettere l'energia elettrica dall'alimentatore alla macchinetta, consentendo al motore di azionare l'ago. Il cavo RCA si distingue per il suo design, con connettori maschio e femmina che si incastrano perfettamente, garantendo una connessione stabile e affidabile. È generalmente realizzato con filo di alta qualità per garantire una trasmissione di potenza ottimale senza interferenze o perdite di potenza. I cavi RCA sono disponibili in varie lunghezze, consentendo ai tatuatori di scegliere la dimensione più adatta al proprio spazio di lavoro. Il cavo è spesso flessibile, consentendo all'artista di muoversi liberamente durante l'utilizzo della macchinetta senza restrizioni. Inoltre, un cavo RCA di buona qualità è progettato per resistere all'usura e alla frequente manipolazione in un ambiente di tatuaggio. Il cavo RCA è apprezzato anche per la sua affidabilità. A differenza di altri tipi di cavi, fornisce una connessione solida che previene interruzioni di corrente o interruzioni impreviste durante le sessioni di tatuaggio, il che è fondamentale per mantenere un flusso di lavoro fluido ed evitare qualsiasi inconveniente per il tatuatore o il cliente. |
LINK |
Capsules - coppette |
Le capsule (o coppette) sono piccoli contenitori utilizzati nel processo di tatuaggio per contenere l'inchiostro. Queste coppette vengono spesso posizionate sul tavolo di lavoro del tatuatore, consentendo di preparare l'inchiostro e di tenerlo a portata di mano durante la sessione. Le capsule sono solitamente realizzate in plastica o silicone e sono disponibili in varie dimensioni, a seconda della quantità di inchiostro necessaria per ogni tatuaggio. Sono progettate per essere monouso, il che consente un'igiene ottimale prevenendo la contaminazione incrociata. Le coppette vengono spesso utilizzate in combinazione con tappi o contenitori per contenere l'inchiostro. Sono particolarmente utili per i tatuaggi con più colori, consentendo al tatuatore di preparare pigmenti diversi in coppette separate, riducendo il rischio di mescolare i colori. Inoltre, le capsule sono progettate per essere facili da usare: la loro forma consente una facile manipolazione dell'inchiostro e alcune di esse hanno piccole basi antiscivolo per evitare fuoriuscite durante la sessione. Sono anche trasparenti, consentendo al tatuatore di vedere il livello di inchiostro rimanente e di sapere quando è necessario ricaricarle. |
LINK |
Cartucce |
Le cartucce sono componenti essenziali delle moderne attrezzature per tatuaggi, in quanto servono a contenere e distribuire l'inchiostro attraverso l'ago. A differenza degli aghi tradizionali, che richiedono l'assemblaggio manuale, le cartucce sono moduli preassemblati che integrano direttamente ago e testina, e sono pronte all'uso. Questo design "tutto in uno" semplifica notevolmente il lavoro del tatuatore, riducendo i tempi di preparazione e garantendo un'esperienza di tatuaggio più fluida e veloce. Le cartucce sono disponibili in varie dimensioni di ago, che vanno dagli aghi sottili per linee precise agli aghi più spessi per sfumature o riempimenti. Sono in genere dotate di tappi per contenere una piccola quantità di inchiostro e spesso dispongono di sistemi di sicurezza per impedire il contatto diretto con l'inchiostro o altre parti della macchina, garantendo così un'igiene ottimale. Le cartucce sono progettate per essere monouso, riducendo il rischio di contaminazione incrociata e consentendo una facile pulizia dell'attrezzatura dopo ogni utilizzo. Sono particolarmente apprezzate dai tatuatori professionisti che cercano una soluzione pratica ed efficace per migliorare la propria produttività e mantenere un elevato livello di igiene in studio. |
LINK |
Clip cord |
Il clip cord è un cavo essenziale utilizzato nel mondo dei tatuaggi per collegare la macchinetta all'alimentatore. Questo cavo si distingue per i suoi connettori specifici che collegano la macchinetta alla fonte di alimentazione, garantendo la trasmissione dell'energia necessaria al suo funzionamento. Il clip cord è costituito da robusti fili conduttori, spesso ricoperti da una guaina isolante, per garantire una connessione stabile e sicura tra i due dispositivi. Il clip cord è in genere dotato di morsetti a coccodrillo o connettori RCA a un'estremità (a seconda del tipo di macchinetta) e di un connettore maschio all'altra estremità che si collega all'alimentatore. Il suo design consente al tatuatore di muoversi liberamente mantenendo la macchinetta alimentata senza ostacoli. I clip cord sono disponibili in varie lunghezze, a seconda delle esigenze del tatuatore e delle dimensioni del suo spazio di lavoro. Sono spesso realizzati con materiali resistenti e progettati per resistere alle sollecitazioni e all'usura tipiche di un ambiente di lavoro dedicato ai tatuaggi. La loro flessibilità è un vantaggio fondamentale per consentire una mobilità ottimale durante la sessione. |
LINK |
Cover up |
Il cover-up è una tecnica di tatuaggio che consiste nel coprire un vecchio tatuaggio, solitamente mal fatto, sbiadito o diventato obsoleto, con un nuovo disegno esteticamente più gradevole. L'obiettivo è trasformare un tatuaggio indesiderato in un'opera d'arte utilizzando disegni più dettagliati, più colorati o più adatti all'estetica attuale del cliente. Questa tecnica è particolarmente popolare tra coloro che hanno un tatuaggio rovinato, un vecchio disegno che non apprezzano più o un tatuaggio che è diventato sbiadito nel tempo. Il processo di cover-up richiede un'attenta pianificazione, poiché è necessario tenere conto della forma e delle dimensioni del tatuaggio originale, nonché della pelle circostante. Il tatuatore deve scegliere motivi e colori che nascondano efficacemente il vecchio tatuaggio, creando al contempo un disegno armonioso. Le tecniche utilizzate per creare un cover-up includono ombreggiature profonde, sfumature di colore e talvolta elementi geometrici o floreali che mimetizzano il vecchio disegno aggiungendo volume e profondità al tatuaggio finale. I tatuatori specializzati in cover-up sono spesso esperti nell'arte di coprire il vecchio tatuaggio senza compromettere l'aspetto di quello nuovo. Le coperture possono anche comportare modifiche al tatuaggio originale per integrarlo perfettamente nel nuovo disegno. |
|
Dermografio |
Il dermografio per tatuaggi è uno strumento fondamentale nel mondo del tatuaggio, spesso considerata la vera e propria macchina per tatuaggi. Viene utilizzata per iniettare l'inchiostro sotto la pelle muovendo gli aghi ad alta velocità. La macchinetta per tatuaggi è composta da un motore che fa oscillare gli aghi verso l'alto e verso il basso, consentendo il deposito dell'inchiostro in modo preciso e controllato. Questo movimento è fondamentale per tracciare linee, sfumare e riempire un tatuaggio con i pigmenti. Il Dermografio si distingue per la sua facilità d'uso, la velocità e la regolazione della potenza (spesso regolabile) per adattarsi a diversi stili di tatuaggio, dalle linee sottili alle sfumature più intense. Può essere alimentata tramite cavo o batteria ricaricabile, offrendo al tatuatore una maggiore mobilità. La macchinetta per tatuaggi è un dispositivo versatile, spesso compatibile con diversi tipi di cartucce e aghi, che le consente di adattarsi alle esigenze specifiche sia del tatuatore che del cliente. Il Dermografio sono progettate ergonomicamente per garantire il massimo comfort durante le lunghe sessioni di tatuaggio. Sono inoltre realizzate con materiali resistenti per resistere all'usura in un ambiente di lavoro impegnativo. |
LINK |
Diluenti per inchiostri |
I diluenti per inchiostri per tatuaggi sono prodotti appositamente formulati per regolare la consistenza e la fluidità degli inchiostri. Permettono ai tatuatori di personalizzare l'inchiostro in base alla tecnica o allo stile del tatuaggio che stanno realizzando. I diluenti sono spesso utilizzati per rendere gli inchiostri più chiari, più traslucidi o per ottenere effetti di ombreggiatura più delicati, consentendo un lavoro più fluido, soprattutto durante le sfumature e le sfumature. I diluenti sono generalmente realizzati con solventi sicuri e liquidi di alta qualità che non compromettono la pigmentazione dell'inchiostro né la sua durata una volta terminato il tatuaggio. Vengono spesso utilizzati per diluire inchiostri densi che possono essere difficili da applicare, o per regolare lo spessore dell'inchiostro quando è necessaria un'applicazione più diluita. Inoltre, alcuni diluenti sono progettati per facilitare l'applicazione dell'inchiostro, rendendolo più facile da stendere e assorbire dalla pelle senza comprometterne la lucentezza o la durata. Usati con parsimonia, questi prodotti possono creare tonalità più tenui e ombre dall'aspetto naturale, perfette per stili di tatuaggio come il realismo o l'acquerello. |
LINK |
Distanziatori |
Esistono due tipi di distanziatori su una macchina: il distanziatore posteriore su cui viene fissata parte del cavo di collegamento e il distanziatore anteriore che consente di fissare la vite di contatto alla macchina. | LINK |
Flash |
Il termine "flash" nel mondo dei tatuaggi si riferisce a disegni pre-disegnati o motivi di ispirazione che vengono spesso utilizzati come ispirazione o modelli rapidi per i tatuaggi. Questi disegni possono essere immagini pre-create, popolari o stili specifici che i tatuatori utilizzano per personalizzare un tatuaggio in base ai desideri del cliente. I "flash" spesso consistono in motivi classici come teschi, fiori, animali, simboli tradizionali o altre immagini che possono essere incorporate direttamente sulla pelle, offrendo una soluzione rapida per un tatuaggio temporaneo o un'idea di base. I "flash" possono essere disponibili sotto forma di fogli di disegno stampati o come collezione digitale disponibile negli studi di tatuaggi. Questi disegni sono spesso utilizzati dai clienti che cercano un tatuaggio già pronto e che non necessitano di un disegno completamente personalizzato. I "flash" fanno anche risparmiare tempo ai tatuatori fornendo un riferimento visivo immediato. Oltre ai disegni classici, i "flash" sono anche una tecnica utilizzata da alcuni tatuatori per illustrare concetti specifici o per eseguire piccole sessioni di tatuaggio in modo rapido ed efficiente. I disegni "flash" vengono talvolta utilizzati anche per promozioni speciali, come tatuaggi scontati o eventi a tema. |
|
Free hand |
Nel mondo del tatuaggio, il "freehand" si riferisce a una tecnica in cui il disegno viene tracciato direttamente sulla pelle, senza l'uso di stencil o modelli pre-disegnati. Questo permette al tatuatore di creare un'opera completamente personalizzata e originale, disegnando liberamente e in tempo reale. Il "freehand" è spesso utilizzato per disegni complessi o molto dettagliati e offre al tatuatore la libertà di creare motivi fluidi e organici che si adattano alla morfologia del corpo. A differenza di altri metodi in cui il disegno viene trasferito prima di iniziare il tatuaggio, il "freehand" permette al tatuatore di adattarsi alle curve e all'anatomia della pelle, garantendo un disegno più armonioso e meglio integrato nella zona del corpo prescelta. Questo approccio richiede una grande padronanza tecnica, poiché il tatuatore deve lavorare senza una rete, disegnando direttamente sulla pelle con precisione. Il "freehand" è anche uno stile che riflette un alto grado di abilità ed esperienza da parte del tatuatore, poiché richiede improvvisazione, integrazione delle forme del corpo e creatività. Alcuni tatuatori scelgono di realizzare uno schizzo leggero con una matita speciale prima di iniziare, ma il processo rimane in gran parte intuitivo. |
|
Grips |
I grip sono accessori essenziali utilizzati nel tatuaggio per garantire una presa comoda ed ergonomica sulla macchinetta. Sono progettati per adattarsi alla forma della mano e consentire al tatuatore di mantenere una presa salda durante l'applicazione del tatuaggio. I grip sono spesso realizzati in materiali antiscivolo come gomma, plastica o alluminio e possono variare in dimensioni, forma e materiale per adattarsi alle preferenze e al comfort di ogni tatuatore. I grip sono particolarmente utili per prevenire l'affaticamento di mano e polso, consentendo al tatuatore di lavorare per periodi prolungati senza provare dolore o sforzi eccessivi. Inoltre, i grip contribuiscono a ridurre le vibrazioni generate dalla macchinetta, migliorando la precisione e il controllo del tatuatore. Possono essere monouso o riutilizzabili, a seconda del tipo di studio e delle preferenze igieniche. I grip sono spesso progettati anche per essere facili da pulire, il che è fondamentale per mantenere un ambiente di lavoro igienico e sicuro. |
LINK |
Grommets |
I grommets sono piccoli accessori in plastica utilizzati nel mondo dei tatuaggi per tenere saldamente in posizione l'ago sulla barra dell'armatura della macchinetta. Vengono posizionati attorno all'ago per garantire una tenuta precisa e garantire la stabilità dell'ago durante il tatuaggio. I grommets riducono anche le vibrazioni, garantendo al contempo una tenuta sicura dell'ago. I grommets sono essenziali per prestazioni ottimali della macchinetta, in particolare riducendo al minimo il rischio di spostamento o disallineamento dell'ago durante la procedura. Consentono inoltre una migliore gestione della profondità di inserimento dell'ago, fondamentale per risultati accurati e di alta qualità. Questi accessori sono monouso e devono essere sostituiti regolarmente per garantire un'igiene ottimale, soprattutto in un ambiente professionale. I grommets sono disponibili in varie dimensioni e diametri per adattarsi a tutti i tipi di macchinette e aghi per tatuaggi. |
LINK |
Macchinette a bobina |
Le macchinette a bobina sono tra le più tradizionali e diffuse nel mondo dei tatuaggi. Funzionano utilizzando un sistema di bobine elettromagnetiche che generano un campo magnetico per muovere un ago avanti e indietro. Questo sistema elettromagnetico è controllato da un circuito elettrico e da un'armatura, consentendo all'ago di penetrare nella pelle e iniettare l'inchiostro. Le macchinette a bobina sono spesso preferite dai tatuatori esperti per la loro potenza, affidabilità e il controllo preciso della velocità e della forza dell'ago. Sono disponibili in diverse configurazioni (ad esempio, a bobina singola o doppia), consentendo di modulare la potenza della macchina in base alle esigenze specifiche del tatuatore e al tipo di lavoro che desidera realizzare (linee, sfumature, riempimento). Il rumore e le vibrazioni caratteristici delle macchinette a bobina sono caratteristiche spesso apprezzate da molti tatuatori, sebbene alcuni possano preferire macchine più silenziose come le macchine rotative. |
LINK |
Machines rotatives |
Le macchinette rotative per tatuaggi sono un tipo di macchinetta che utilizza un motore rotante per muovere l'ago in modo fluido e continuo. A differenza delle macchinette a bobina, che funzionano con bobine elettromagnetiche, le macchinette rotative utilizzano un motore a rotazione costante, consentendo un movimento lineare dell'ago. Sono spesso considerate più silenziose, leggere e meno vibranti delle macchinette a bobina. Le macchinette rotative sono sempre più popolari tra i tatuatori professionisti per la loro semplicità, efficienza e facilità d'uso. Sono particolarmente apprezzate per lavori che richiedono precisione e fluidità, come ombreggiature, sfumature o tatuaggi piccoli e dettagliati. Il loro design è spesso più compatto ed ergonomico, consentendo una presa migliore e un uso prolungato senza affaticare la mano o il polso del tatuatore. Le macchinette rotative sono disponibili in varie dimensioni e potenze, adatte a usi specifici, e spesso possono essere regolate in termini di velocità e profondità dell'ago. Alcune macchinette rotative consentono anche di cambiare facilmente ago e grip, rendendole molto flessibili per diversi tipi di tatuaggio. |
LINK |
Magnum |
Gli aghi Magnum sono aghi utilizzati nel mondo dei tatuaggi, particolarmente adatti per lavori che richiedono ampie aree di sfumatura e riempimento. Si distinguono per la loro configurazione unica, con gli aghi disposti su due file parallele, spesso più larghi degli aghi standard. Questa disposizione consente una maggiore copertura della pelle, facilitando l'applicazione del colore e delle sfumature su aree estese. Gli aghi Magnum sono spesso utilizzati per tatuaggi di grandi dimensioni, dove velocità e uniformità di riempimento sono essenziali. Sono adatti anche per sfumature e sfumature delicate, poiché la loro configurazione consente una distribuzione uniforme dell'inchiostro sulla pelle riducendo al contempo la pressione necessaria per l'applicazione. Gli aghi Magnum sono disponibili in diverse misure, che vanno da configurazioni piccole per dettagli precisi a configurazioni più grandi per un riempimento rapido. |
LINK |
Maniche |
I Maniche sono accessori per tatuaggi utilizzati per offrire una presa comoda ed ergonomica sulla macchinetta. Simili alle guaine, ma generalmente più morbidi e spesso realizzati in silicone o gomma, sono progettati per scorrere attorno alla macchinetta o all'ago per migliorare la presa e il comfort del tatuatore durante il lavoro. Questi accessori sono particolarmente utili per i tatuatori che desiderano ridurre l'affaticamento muscolare e mantenere un controllo ottimale sulla propria attrezzatura. I maniche sono anche progettati per fornire protezione dal sudore e dallo scivolamento, rendendoli essenziali durante le lunghe sessioni di tatuaggio. Sono spesso disponibili in varie dimensioni e texture, consentendo al tatuatore di scegliere quello più adatto alle proprie preferenze in termini di comfort e controllo. Oltre alla loro funzione ergonomica, i maniche sono spesso monouso o facili da pulire, il che è importante per mantenere elevati standard igienici nel settore dei tatuaggi. Contribuiscono inoltre a rendere lo strumento più personalizzabile e adattabile alla morfologia della mano del tatuatore. |
LINK |
New school |
La New School è uno stile di tatuaggio moderno emerso negli anni '90 e caratterizzato da un approccio audace e colorato. Ispirata ai cartoni animati, alla grafica e alla street art, la New School è caratterizzata da linee spesse e colori vivaci, spesso combinati con effetti di profondità e dettaglio. Questo stile è un'evoluzione della Old School, ma con un approccio più contemporaneo, aggiungendo elementi di surrealismo e influenze della cultura pop. I tatuaggi New School sono spesso ricchi di immagini esagerate o rappresentazioni stilizzate, come personaggi caricaturali, scene immaginarie o oggetti trasformati in modo giocoso. Lo stile può includere influenze da graffiti, cartoni animati o persino illustrazioni digitali, e si distingue per la sua capacità di combinare dettagli intricati con forme dinamiche. Una caratteristica chiave della New School è il gioco di luci e ombre, utilizzando gradienti di colore per creare un effetto di rilievo e volume, conferendo al tatuaggio un senso di movimento e profondità. |
|
Old shool |
L'Old School, noto anche come Traditional, è uno degli stili di tatuaggio più iconici e storici. Nacque all'inizio del XX secolo, influenzato dai primi tatuatori americani come Norman "Sailor Jerry" Collins, e rimane uno degli stili più popolari nel mondo del tatuaggio ancora oggi. Lo stile Old School è caratterizzato da linee pulite, colori vivaci e disegni semplici, spesso accompagnati da simboli classici e senza tempo come ancore, rose, teschi, serpenti, cuori o crani. L'Old School predilige un approccio diretto e diretto: i tatuaggi sono spesso realizzati con contorni molto marcati, riempimenti a tinta unita e un uso minimo di sfumature o effetti complessi. Questo stile si distingue per il suo minimalismo, che enfatizza forme e motivi semplici e memorabili. I tatuaggi Old School sono anche facilmente riconoscibili grazie alle loro forme iconiche e al potente simbolismo. I colori utilizzati nell'Old School sono generalmente primari, come rosso, blu, giallo e verde, accompagnati dal nero per i contorni e le ombreggiature. Questo stile resiste alla prova del tempo e rimane nitido e vivace anche dopo molti anni, grazie alla semplicità delle sue linee e all'intensità dei suoi colori. |
|
One shoot |
Il tatuaggio one-shot si riferisce a una tecnica in cui il tatuatore utilizza un singolo colpo d'ago per creare una linea pulita e precisa senza la necessità di più passaggi. Questa tecnica consente contorni netti e riduce le irritazioni cutanee, creando al contempo tatuaggi che appaiono più puliti e definiti fin dalla prima applicazione. Il tatuaggio one-shot viene utilizzato principalmente per motivi semplici, scritte o piccoli disegni, dove è richiesta la massima precisione. Nel contesto del tatuaggio moderno, la tecnica one-shot è particolarmente popolare per contorni decisi, disegni geometrici e testi. È anche comunemente utilizzata dai tatuatori specializzati in stili minimalisti, che prediligono linee eseguite perfettamente fin dalla prima applicazione. Il successo di un tatuaggio one-shot dipende in larga misura dalla padronanza della tecnica da parte del tatuatore, dalla qualità della macchinetta e degli aghi utilizzati e dalla preparazione della pelle prima del tatuaggio. |
|
Pelli Sintetiche |
Le pelli sintetiche sono supporti artificiali utilizzati principalmente dai tatuatori per esercitarsi o testare nuove tecniche prima di lavorare su clienti reali. Imita la consistenza e la resistenza della pelle umana, offrendo al contempo una superficie più pratica e igienica. Realizzate in plastica o silicone, possono essere utilizzate per vari tipi di esercizi, come delineare, sfumare o colorare. Le pelli sintetiche sono disponibili in varie dimensioni e forme, spesso rettangolari, quadrate o a forma di silhouette umane per una pratica più realistica. Sono progettate per imitare la flessibilità, la resistenza dell'inchiostro e la consistenza della pelle naturale, consentendo sia ai tatuatori principianti che a quelli esperti di testare in sicurezza le proprie attrezzature e tecniche e perfezionarne la precisione. Inoltre, le pelli sintetiche possono essere utilizzate anche per riparare tatuaggi, testare inchiostri o aghi su un materiale simile alla pelle, o semplicemente per preparare il tatuaggio prima di una sessione vera e propria. Sono spesso facili da pulire e manutenere e possono essere utilizzate ripetutamente. |
LINK |
Pedali |
I pedali per tatuaggi sono accessori essenziali che consentono ai tatuatori di controllare la propria macchinetta in modo comodo e igienico. Agiscono come un interruttore a pedale, attivando e disattivando la macchinetta quando il tatuatore lo preme, offrendo maggiore libertà di movimento durante il lavoro. Questo permette di avere le mani libere per concentrarsi sulla precisione e sul controllo dell'ago mentre si lavora sulla pelle. I pedali sono solitamente collegati alla macchinetta tramite un cavo e alcuni possono essere dotati di funzioni aggiuntive, come la regolazione della pressione o della sensibilità. I modelli più comuni sono progettati per essere antiscivolo per garantire la massima stabilità, riducendo il rischio di scivolamenti accidentali durante le sessioni. Sono disponibili in diversi materiali come gomma, plastica rinforzata o metallo, e in varie forme per soddisfare le preferenze del tatuatore. Inoltre, i pedali moderni sono progettati per essere resistenti, resistenti e facili da pulire, il che è fondamentale in un ambiente di tatuaggio in cui l'igiene e la facilità d'uso sono fondamentali. Sono inoltre compatibili con un'ampia gamma di macchinette per tatuaggi, sia a bobina che rotative. |
LINK |
Pricking |
Il termine "pricking" nel contesto del tatuaggio si riferisce all'atto di perforare la pelle con l'ago della macchinetta per tatuaggi per introdurre l'inchiostro. Questo processo è essenziale per la creazione dei disegni e dei dettagli del tatuaggio. Il pricking consiste nel penetrare l'ago negli strati superficiali della pelle, più specificamente nel derma, lo strato intermedio della pelle che consente all'inchiostro di rimanere stabile e di non sbiadire nel tempo. Il processo di pricking viene eseguito muovendo l'ago in modo rapido e preciso per creare contorni, ombreggiature o riempimenti, a seconda del disegno del tatuaggio. Ciò richiede padronanza tecnica ed estrema concentrazione da parte del tatuatore per evitare di causare lesioni o danneggiare la pelle. Il pricking è il passaggio fondamentale che determina la qualità e la longevità del tatuaggio. Una corretta pricking consente all'inchiostro di depositarsi permanentemente sotto la pelle, rispettandone l'integrità. |
|
Foglio |
Un foglio per tatuaggi è un supporto o un'illustrazione che presenta una raccolta di disegni pronti per essere tatuati. Può essere utilizzato dai tatuatori come riferimento, ispirazione o anche come esempio di tatuaggi disponibili per i loro clienti. I fogli per tatuaggi sono spesso composti da diversi pattern o disegni che possono essere ricalcati direttamente sulla pelle del cliente. Sono particolarmente utili per i tatuatori principianti o anche per coloro che desiderano mostrare un portfolio di lavori completati o disponibili. I fogli per tatuaggi possono contenere tutti i tipi di disegni, da quelli tradizionali come ancore e rose a motivi moderni o realistici come ritratti o animali. Alcuni fogli sono specifici per stili, come Old School, New School, Neo-Traditional, Geometrico o Tribale. Permettono ai tatuatori di trarre ispirazione e ai clienti di visualizzare una gamma di possibili opzioni per il loro futuro tatuaggio. I modelli per tatuaggi vengono utilizzati anche durante le sessioni di preparazione per aiutare il tatuatore a visualizzare il disegno sulla pelle prima di iniziare a ricamare. Alcuni modelli sono persino disponibili per l'acquisto in negozi di tatuaggi specializzati, soprattutto per coloro che preferiscono un disegno pre-disegnato piuttosto che disegnare ogni disegno da zero. |
|
Coperture |
Il cover-up, nel contesto del tatuaggio, si riferisce al processo mediante il quale un tatuatore copre o nasconde un vecchio tatuaggio (spesso indesiderato, deturpato o mal eseguito) con un nuovo disegno, più grande o più dettagliato. Questa tecnica trasforma un tatuaggio vecchio, a volte mal disegnato o sbiadito, in un'opera d'arte completamente nuova e rinnovata. Il cover-up richiede una notevole competenza da parte del tatuatore, poiché non deve solo mascherare il vecchio disegno, ma anche trasformarlo in un elemento visivo coerente ed esteticamente gradevole. Per ottenere un cover-up efficace, è essenziale che il tatuatore lavori con un'attenta pianificazione e scelga un disegno in grado di nascondere il vecchio tatuaggio, adattandosi comunque alla pelle e rispettandone i contorni anatomici. Questo può includere elementi come ombreggiature, texture o colori intensi, che mimetizzano i contorni del tatuaggio originale integrando il vecchio disegno in quello nuovo. Le coperture possono anche essere viste come un'opportunità creativa per dare nuova vita a un vecchio tatuaggio, offrendo al cliente la possibilità di aggiornare o trasformare un elemento del passato che non gli piace più. |
|
Poggiabraccio |
Il poggiabraccio è un accessorio utilizzato nel settore dei tatuaggi per offrire comfort e stabilità sia al cliente che al tatuatore durante le sedute. Questo dispositivo mantiene le braccia del cliente in una posizione rilassata e ferma, fondamentale per evitare tensioni o movimenti involontari che potrebbero compromettere la precisione del tatuaggio. Oltre a garantire una migliore ergonomia, il poggiabraccio facilita anche il lavoro del tatuatore, riducendo l'affaticamento fisico dovuto a posture scorrette durante le sedute più lunghe. Il poggiabraccio può essere di diverse forme: può essere un cuscino o una staffa imbottita, spesso regolabile per adattarsi alla posizione del cliente. Alcune versioni presentano anche cuscini aggiuntivi per un maggiore comfort e possono essere fissate al tavolo da tatuaggio o indipendenti. L'obiettivo è garantire che il cliente possa rimanere in una posizione comoda e ferma per tutta la durata della seduta. Questo tipo di supporto è particolarmente utile nelle sedute lunghe, dove stabilità e comfort sono essenziali per garantire sia un buon risultato estetico che un comfort ottimale per tutte le parti coinvolte. |
LINK |
Supporto per Macchinetta |
Un supporto per macchinetta o portapenne è un accessorio utilizzato per fornire un supporto stabile e sicuro alla macchinetta o alla penna per tatuaggi quando non viene utilizzata durante una sessione. Questo supporto consente di posizionare la macchinetta in modo pratico, tenendola lontana dalla superficie di lavoro ed evitando il contatto con contaminanti o sporco. Contribuisce inoltre a mantenere l'area di lavoro organizzata e ben tenuta, creando un ambiente più pulito e professionale. Un portapenne è generalmente progettato per tenere la penna per tatuaggi in una posizione comoda e stabile, in modo che sia pronta all'uso senza che il tatuatore debba costantemente tenerla in mano o posizionarla in qualsiasi punto. Questo tipo di supporto per macchinetta o portapenne è spesso realizzato con materiali antiscivolo o resistenti, come plastica, gomma o persino metallo, garantendo la sicurezza e la durata del prodotto. |
LINK |
Molla |
La molla è un componente fondamentale delle macchinette per tatuaggi a bobina. Questo piccolo elemento metallico si trova nel sistema di movimento dell'ago e la sua funzione principale è quella di fornire la tensione necessaria per il movimento avanti e indietro dell'ago. Agisce come un meccanismo di feedback che consente alla macchinetta di funzionare in modo fluido e uniforme, assicurando che l'ago si muova su e giù a una velocità regolare, consentendo al tatuatore di creare linee pulite e uniformi. Le molle possono variare a seconda del tipo di macchinetta per tatuaggi: molle più rigide forniscono una risposta più decisa e molle più morbide consentono un movimento più fluido e fluido. La scelta della molla può influenzare la reattività della macchinetta, la profondità dell'ago e l'intensità dell'inchiostro. Una molla regolata in modo errato può rendere la macchinetta instabile, compromettendo la precisione del tatuaggio e il comfort del cliente. La molla può anche essere regolata o sostituita se necessario, cosa che spesso accade quando il tatuatore desidera personalizzare la propria macchinetta per ottenere risultati specifici o se nota una perdita di prestazioni. |
LINK |
"Farsi Tatuarte" |
Il termine "farsi tatuare" è un modo informale per riferirsi al farsi un tatuaggio. Si riferisce all'atto di iniettare l'inchiostro sotto la pelle utilizzando una macchinetta per tatuaggi per creare un disegno permanente. Questo processo, che può durare da pochi minuti a diverse ore, dipende dalle dimensioni e dalla complessità del tatuaggio. Il termine "inchiostrazione" si riferisce all'uso dell'inchiostro per tatuaggi, che viene inserito negli strati più profondi dell'epidermide tramite piccoli aghi. Farsi tatuare è una decisione personale e spesso simbolica. Le persone scelgono di farsi tatuare per diversi motivi, che si tratti di esprimere la propria identità, celebrare momenti importanti della propria vita o semplicemente per l'aspetto estetico e artistico del tatuaggio. L'inchiostro può essere utilizzato per creare motivi, ritratti, citazioni o qualsiasi altra forma di espressione personale. |
|
Set monosuo completo |
Il set monouso completo, che include tubo, grip, ugello e ago, è un kit monouso progettato per semplificare e rendere più sicuro il processo di tatuaggio. Questo kit preassemblato include tutti i componenti necessari per eseguire un tatuaggio in modo igienico ed efficiente. Ogni componente è progettato per essere gettato dopo un singolo utilizzo, garantendo un'igiene e una sicurezza ottimali sia per il cliente che per il tatuatore.
Tutti questi componenti sono progettati per essere smaltiti dopo l'uso, al fine di prevenire la contaminazione incrociata e garantire un ambiente di lavoro sicuro e pulito. Questo rende il kit estremamente pratico, soprattutto per i tatuatori professionisti che desiderano rispettare gli attuali standard igienici e risparmiare tempo nella preparazione degli strumenti. |
LINK |
Shop |
Il termine "shop" si riferisce generalmente a uno studio di tatuaggi, un laboratorio o un'attività specializzata in tatuaggi. È un luogo in cui tatuatori professionisti realizzano tatuaggi per i loro clienti in un ambiente che soddisfa gli standard di igiene, sicurezza e comfort. Un negozio può essere un piccolo studio indipendente o una grande attività composta da diversi tatuatori specializzati in vari stili e tecniche. Un shop di tatuaggi è un luogo chiave per chi desidera farsi un tatuaggio, che sia un principiante o un appassionato esperto. Questo spazio non è solo dedicato ai tatuaggi, ma spesso funge anche da luogo di incontro per gli appassionati. I shop possono anche offrire altri servizi legati al mondo del tatuaggio, come la vendita di prodotti per la cura post-tatuaggio (creme, balsami), piercing o articoli legati alla cultura del tatuaggio. In un shop di tatuaggi, i clienti possono sfogliare i portfolio dei tatuatori, discutere i disegni, ricevere consigli personalizzati ed essere guidati attraverso l'intero processo di creazione del tatuaggio, dalla progettazione alla guarigione. Gli studi di tatuaggi si impegnano inoltre a mantenere un elevato livello di igiene e ad aderire a tutti gli standard di salute e sicurezza, tra cui l'uso di attrezzature monouso (come aghi e guanti monouso), per garantire la sicurezza e il benessere dei clienti. |
|
Stencil stuff |
Stencil Stuff è un prodotto essenziale nella preparazione del tatuaggio. Si tratta di un prodotto transfer utilizzato per trasferire un motivo o un disegno sulla pelle prima del tatuaggio. Questo prodotto viene applicato sulla pelle per fissare temporaneamente lo stencil (il motivo disegnato o il tracciato) e consentire al tatuatore di seguire le linee guida durante la sessione. Stencil Stuff è spesso in gel o crema e viene applicato direttamente sulla pelle prima di applicare lo stencil stampato. Questo prodotto aiuta a garantire che il disegno rimanga al suo posto per tutta la sessione, senza sfregare e senza staccarsi facilmente. È progettato per essere facilmente pulito dopo la sessione di tatuaggio e non lascia tracce residue. Oltre alla sua funzione principale di trasferire lo stencil, è anche progettato per non irritare la pelle, il che è fondamentale per evitare reazioni allergiche sulla pelle del cliente. Utilizzare un buon Stencil Stuff garantisce che il disegno rimanga preciso durante tutto il processo di tatuaggio, semplificando notevolmente il lavoro del tatuatore. |
LINK |
Thermocopies |
Le termocopie sono copie di disegni utilizzati nel processo di tatuaggio, appositamente progettate per essere trasferite sulla pelle del cliente. Questo termine si riferisce alle copie termiche di disegni o pattern creati utilizzando macchine termocopiatrici (o macchine a trasferimento termico). Questi dispositivi riproducono un disegno su carta speciale utilizzando il calore, creando una copia esatta del disegno che il tatuatore può quindi applicare sulla pelle. Il processo inizia con la creazione o la stampa del disegno su carta termocopiatrice, che viene poi utilizzata per trasferirlo sulla pelle utilizzando un prodotto di trasferimento come Stencil Stuff. Questo trasferimento consente al tatuatore di seguire fedelmente il disegno originale per tutta la sessione di tatuaggio. La termocopiatrice funziona riscaldando un rotolo di carta, creando un'immagine speculare del disegno. Le termocopie sono essenziali per garantire un'elevata precisione nella riproduzione del pattern, il che è particolarmente importante per disegni complessi o dettagliati. Rappresentano una soluzione pratica per i tatuatori per ridurre il rischio di errori durante la sessione di tatuaggio. |
LINK |
Transfer |
Il transfer nel tatuaggio si riferisce al metodo utilizzato per trasferire un disegno o un motivo sulla pelle del cliente prima di iniziare il tatuaggio vero e proprio. Questo passaggio è fondamentale per garantire che il tatuatore possa seguire fedelmente il disegno durante tutto il processo. Il transfer viene eseguito utilizzando carta transfer o prodotti transfer come Stencil Stuff, consentendo di riprodurre fedelmente il disegno originale sulla pelle. Il transfer può essere ottenuto in diversi modi, ma il metodo più comune prevede l'uso di carta termocopia, su cui il disegno viene prima stampato sulla carta e poi trasferito sulla pelle tramite pressione o calore. Una volta trasferito il disegno, il tatuatore può procedere con l'inchiostrazione e la lavorazione dettagliata sulla pelle. Sono disponibili anche transfer prestampati, particolarmente apprezzati per disegni più semplici o riutilizzabili. Questi transfer sono spesso utilizzati dai tatuatori principianti o per tatuaggi veloci e semplici, ma possono essere utilizzati anche in situazioni in cui la precisione del disegno è essenziale. |
LINK |
Tubi |
I tubi sono un elemento fondamentale dell'attrezzatura per tatuaggi, utilizzati per contenere l'ago e l'inchiostro durante la procedura. Sono tipicamente realizzati in plastica o metallo e il loro design è studiato per offrire una presa ergonomica, garantendo comfort e precisione al tatuatore anche durante le sessioni più lunghe. I tubi sono spesso dotati di manicotti o impugnature che consentono al tatuatore di mantenere il controllo completo sull'ago e sul movimento del tatuaggio. I tubi possono essere monouso o riutilizzabili, con le versioni monouso più diffuse per garantire un'igiene ottimale, poiché vengono utilizzati una sola volta e poi gettati via. Sono comuni anche i tubi riutilizzabili, spesso abbinati a impugnature rimovibili, che possono essere pulite e sterilizzate dopo ogni utilizzo. I tubi per tatuaggi sono disponibili in varie dimensioni, forme e design per adattarsi a diversi stili e tecniche di tatuaggio. Ad esempio, i tubi più sottili vengono utilizzati per le linee sottili, mentre i tubi più grandi vengono utilizzati per sfumare e riempire. Sono spesso utilizzati in combinazione con aghi specifici (come round liner, round shader o magnum) a seconda della tecnica di tatuaggio utilizzata. |
LINK |
Ultrasoni |
La pulizia a ultrasuoni, nel contesto del tatuaggio, si riferisce all'uso di un pulitore a ultrasuoni per pulire le attrezzature per tatuaggi, come aghi, tubi riutilizzabili e altri strumenti metallici. Questi dispositivi utilizzano vibrazioni ad alta frequenza per creare onde sonore che generano microbolle nell'acqua o nel liquido detergente, che sciolgono e sciolgono i residui di inchiostro, sangue e pigmento che possono rimanere sugli strumenti dopo una sessione di tatuaggio. I pulitori a ultrasuoni sono particolarmente efficaci nella rimozione di impurità e batteri dagli strumenti, il che è essenziale per mantenere un'igiene impeccabile nello studio di tatuaggi. Oltre alla pulizia, gli ultrasuoni possono essere utilizzati anche per sterilizzare determinati strumenti, integrando altri metodi di disinfezione, come l'autoclave. I pulitori a ultrasuoni sono disponibili in diverse dimensioni, adatte a diversi tipi di attrezzature e al numero di strumenti da pulire. Questi dispositivi sono rapidi ed efficienti e garantiscono una pulizia di qualità professionale rimuovendo anche le piccole particelle invisibili a occhio nudo. |
LINK |
Viti di contatto |
Le viti di contatto sono componenti essenziali nelle macchinette per tatuaggi, in particolare in quelle a bobina. Servono a garantire un buon contatto elettrico tra le varie parti della macchina, in particolare la bobina e l'ago. Queste viti svolgono un ruolo fondamentale nel funzionamento della macchina, consentendo un flusso elettrico stabile, assicurando il corretto funzionamento e il movimento fluido dell'ago durante l'applicazione dell'inchiostro sulla pelle. Le viti di contatto sono generalmente realizzate in metallo resistente, spesso acciaio inossidabile, per garantire una buona conduttività e resistenza all'usura. Sono fissate alle parti mobili della macchina e possono essere regolate per controllare la risposta della macchina agli impulsi elettrici, che influenzano la potenza della macchina a bobina e quindi la qualità del tatuaggio. Queste viti di contatto sono talvolta dotate di molle, che garantiscono la reattività e la fluidità del movimento della macchina, consentendo una regolazione precisa del movimento dell'ago in base alle esigenze del tatuatore (per linee sottili, sfumature, ecc.). |
LINK |